MARSIGLIA... E NON SOLO periodo 9-12 OTTOBRE 2023

Avventure e disavventure a Marsiglia... e non solo

periodo: 9-12 ottobre 2023 
Daniela - Franca – Lucia - Marisa 

9 ottobre 

Ci troviamo tutte al Vallese verso le 12.00 per essere puntuali alla partenza del nostro aereo a Orio Al Serio. 
Attesa di ore…saliamo sul nostro …attesa…ci spostano su un altro Ryanair….attesa..si parte ma….nella fase di atterraggio il pilota non se la sente e giriamo a vuoto…sic.. per una decina di minuti …per noi interminabili!! 
Nonostante i disagi le battute si sprecano … “che fortuna ghemo avu' a cambiar” - “che fortuna par quele più vecie..le ha vissù …che fortuna….” e risate assicurate! 
Una ragazza che viaggia da sola si accoda ma il taxi non prevede 5 passeggeri e la lasciamo a malincuore nella notte di Marsiglia. 
Arrivo alle 23.00 al Meininger hotel in Rue de Forbin…panini con birra e a letto. Stanze semplici ma confortevoli … soprattutto i materassi…ma …troppo stanche per dormire. 
A domani… 

10 ottobre 

Colazione a buffet. Tanti giovani. 
Passeggiata al porto vecchio, al sole.. barche.. barconi.. velieri.. yacht di ogni dimensione. 





A piedi al Forte S. Jean, la cui Torre quadrata si erge maestosa sul mare assieme alle mura che la circondano. 





Non manca la foto di rito delle classiche turiste fai da te. 




Proseguiamo verso il Muceum, originale costruzione a parallelepipedo contornato di merletti in cemento, splendente al tramonto e soprattutto di notte, sede del museo delle civiltà d 'Europa e del Mediterraneo. 







Saliamo verso la cattedrale Mayor, imponente, in stile neobizantino, orientaleggiante, una grande spianata affollata e terrazzo attorno con vista sulla città. 









Poi percorriamo le stradine dello storico quartiere di Le Panier , caratterizzate da vivacissimi murales, angolini pieni di fiori, graziosi ristoranti di ogni etnia. Noi ci fermiamo in un bar africano molto raffinato, dove facciamo il nostro solito ”comarò”!!! 


















Pranziamo verso le 15 nell'unico ristorante aperto, su un piazzale e di fretta. Marisa non digerisce il pesce .. pazienza! 
Al porto vecchio una fila impressionante di camionette della polizia…all’erta per eventi che scopriremo al nostro ritorno in Italia. 
Visita alla Vieille Charité, nel quartiere di Le Panier, edificio in stile barocco che in passato aveva la funzione di ospizio dei poveri.. 







Sorpresa su sorpresa…l’edificio raggruppa musei, mostre, scuole….. Ammiriamo meravigliosi dipinti tunisini 






mostre di reperti preziosi dell'America Latina, Oceania, Africa, Mediterranea...in particolare dell'Egitto. 






Foto e risate.

Riusciamo a salire sul trenino che ci porterà alla cattedrale tanto amata dai marsigliesi: la Bonne Mere, Notre Dame de la Garde, che si erge maestosa sulle colline… Al suo interno lapidi di ogni tempo a testimoniare le grazie ricevute dai devoti marinai. 









Se la salita era stata abbastanza dolce…la discesa è velocissima e ripidissima .. da panico.!! 

A completamento della giornata saliamo sul ferry boat per attraversare il porto .. battute di un dicesi originario d'Italia…ci ha preso in giro per 50 centesimi?? Io e Daniela torniamo da sole con ton ton che si esaurisce …. morto google … peerseee …. e invece.!! riusciamo a tornare. Marisa e Franca sul porto in notturna. Bellissime foto. 






11 ottobre Compleanno di Marisa. 

Colazione all’alba per visita a Le Calanques. Bus spericolato con tornanti a picco sul mare……finalmente arriviamo a Cassis. 





Pittoresco. Giro al mercato: molto particolare .. poi al Molo 12. Giro in traghetto. 
Angoli suggestivi delle Calanques. 









Al ritorno spiaggetta per 2 e ultimo bagno. 




In pullman chiacchierata italo-francese con pittrice 80enne molto interessante… 
Visita al quartiere di Noailles, super etnico, momento coca cola per malessere Lucia, risate, confusione, poliziotti che ci mettono in guardia , donne scure super velate, tanti uomini, sporco, aromi spezie, saponi vari, particolarmente saponi di Aleppo....  poi alle 17...
pranzo-cenetta su tavoli improvvisati ….lenticchie, cous cous, sformato di zucchine… ottimi per tutti i gusti. 



Acquistiamo dolci per i festeggiamenti poi risaliamo verso un arco di trionfo….tanta strada a piedi…ci riposiamo su dissuasori…poi in hotel. 

12 ottobre 

Che fare l'ultimo giorno che si prospetta lunghissimo, con aereo stasera tardi? 
Propendiamo per una gita alle isole vicine: sfiorando Montecristo, l'isola del famoso ed avventuroso Conte, per giungere alle isole Frioul, dove ci aspetterà un altro assaggio di sole e mare. Scelta fortunata, che ci permette di riposare sul Ferry boat, di passeggiare al sole in mezzo a rocce candide e mare blu, di pranzare all'ombra di palmizi frondosi …di assaporare gli ozi di un'estate che sembra non finire mai, di osservare i più disparati tipi umani…come accade in ogni viaggio….mantenendo la voglia di scoprire cose e persone diverse dal nostro piccolo universo. Pace e bellezza di queste piccole isole.




                                                         






Al ritorno cerchiamo la passerella per il Muceum, saliamo in cima e, tra i merletti di cemento, riposando su comode chaises longues, intravvediamo il calar del sole che opera altri ghirigori d'ombra e luce….relax superbo! 





Infine a prendere le valigie al Meininghen, che consigliamo vivamente a tutti per efficienza, pulizia, spazi organizzati…Vi sono infinite possibilità di uso cucina, sala pranzo-bar, momenti di gioco, luoghi all'aperto e al chiuso per gruppi e non, cordialità e prezzi contenuti. 
In tarda serata niente taxi ma navetta…un po’ di attesa e molta anche per l'aereo di ritorno. Ma tant'è…siamo super vaccinate…a casa per le 3 di notte e poi…..buon riposo! 
Alla prossima!

Commenti

Post popolari in questo blog

CORFÚ TRA PIOGGIA E SOLE

TANGERI - INCONTRO TRA AFRICA E OCCIDENTE

DUBROVNIK & Cavatappe