Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2019

MITICA GRECIA: KOS

Immagine
APRILE 2011 Kos,  una delle isole del Dodecaneso,  è   conosciuta per le numerose spiagge di sabbia, ancora lontane dal turismo di massa. In particolare sostiamo e facciamo foto ad   Agios Stefanos resa suggestiva dall’isolotto di Kastri,  raggiungibile a nuoto (ma noi no), che si trova proprio davanti ad uno sperone di roccia su cui svetta una chiesetta bianca e azzurra. Anche Graziella, un pò refrattaria alle ferie al mare, rimane incantata dalla bellezza del luogo. Sull’isola si trovano numerose rovine greche e romane, soprattutto il sito di Asklepeion , un’area religiosa dedicata al culto del dio Esculapio…un anfiteatro a dislivelli diversi, in cui i malati venivano purificati con i lavaggi al piano inferiore, poi guidati alla preghiera e curati nel corpo e nell’anima nei successivi piani… Alla sommità una pace infinita, l’area della guarigione, in mezzo al verde dei pini e dei cipressi, agli ultimi gradini e colo...

VOLOS E LE METEORE: Grecia continentale

Immagine
Il precedente diario schematico   sulla penisola calcidica, se a noi è servito per ricordare, forse non è risultato abbastanza attraente ad un probabile viaggiatore.. In realtà la Grecia continentale   è veramente da vedere…comoda agli scali aerei..economica..con attrattive naturali e storico-artistiche da godere   appieno.. Cosi’ è anche per la zona della Tessaglia , dove natura e religione si uniscono in un connubio perfetto. Il misticismo della zona è dato da monasteri ortodossi , le Meteore , arroccati sui pinnacoli, spettacolo incredibile e suggestivo ; a volte impaurisce il rigore dei monaci di alcuni monasteri antichissimi . …Essi   , per il cibo, usano ancora le carrucole verticali , non uscendo mai dal loro luogo di preghiera. Un tempo, per salire, bisognava scalare i pioli in legno gettati in basso con una rete… Oggi i gradini sono stati scavati nella roccia e, insieme ad un ponte, permettono l’accesso ai venti monasteri. Tra questi solo se...